SANT’ORSO DI DONNAS – LA FIERA, I VOLTI, LE STORIE

SAINT-OURS DE DONNAS – LA FOIRE, LES HOMMES, LES HISTOIRES

a cura di Vincenzo Bixio e Gabriella De Munari Bixio

“Il freddo era intenso ma, si sa, era fine gennaio. Il viaggio volgeva al termine. I due uomini, uno poco più che adolescente, erano scesi dal carro per imboccare la salita verso il ponte di Pont-Saint-Martin e per dare un po’ di fiato al cavallo che si era comportato bene per tutto il viaggio. Erano partiti da Riva in Valsesia subito dopo una colazione abbondante che aveva sostituito il pranzo, secondo la consuetudine. L’artigiano portava alla fiera del legno per la prima volta il suo figlio maggiore che aveva cominciato ad intagliare con precisione ed abilità…” 
 
Edizione cartonata 23x29cm con sovracoperta, 272 pagine a colori, interamente bilingue (italiano/francese);
prezzo indicativo € 54.90
ISBN 978-88-904741-2-5

amazon_button_test2


Per molti, la millenaria fiera di Sant’Orso e’ quella che si svolge, il 30 e 31 gennaio, nelle vie del centro di Aosta. Non tutti sanno pero’ che esiste un’altra fiera, altrettanto antica e autentica, le cui origini sono con ogni probabilita’ strettamente legate a quella di Aosta: e’ la fiera di sant’Orso di Donnas.
Il volume indaga la storia, le origini, le tradizioni di questo evento che si svolge, oggi, alcuni giorni prima della Fiera di Aosta.
All’analisi storica dettagliata si accompagnano racconti e vive testimonianze, antiche e recenti. Sono presentati gli scultori e artigiani che da anni, spesso decenni, contribuiscono al ripetersi di questo magico evento.

Vengono inoltre presentati in dettaglio quattro scultori, scelti fra i piu’ rappresentativi del panorama odierno: Giuseppe Binel e Guglielmo Pramotton, celebrati artisti di Donnas, Gino Daguin, maestro della lavorazione della pietra ollare della vicina Hône, e Guido Diemoz, di recente tornato ad esporre con straordinario successo.
Quattro artisti di grande valore del panorama valdostano, presentati attraverso dettagliate biografie e una ricca serie di fotografie inedite dei loro lavori.
I testi, tutti originali, sono di Teresa Charles, Ilda Dalle, Giuseppe Binel e degli editori, Vincenzo Bixio e Gabriella De Munari Bixio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...